Bando internazionalizzazione – Servizi alle imprese

Camera di commercio di Napoli – Anno 2023

Il sistema camerale intende sostenere, rafforzare e incentivare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco, di promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo del digitale.

A chi si rivolge

Potranno beneficiare le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Napoli e siano in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di eventuale presentazione di più domande è tenuta in considerazione solo la prima domanda presentata in ordine cronologico.

Con il presente Bando si intendono finanziare tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le seguenti misure:

  1. Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio:
  • i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali, per verificare la “prontezza” per partecipazione a gare d’appalto ecc.;
  • il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali;
  • l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi target o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
  • la protezione del marchio dell’impresa all’estero;
  • l’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività consulenziale a carattere specialistico (tema del digitale e sostenibilità come leva per la competitività);
  • lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di Export/Import Manager (EX/IM), temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM) in affiancamento al personale aziendale, al fine di implementare le strategie commerciali e le capacità manageriali dell’impresa;

2. Lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, quali ad esempio:

  • partecipazione ad incontri d’affari individuali o collettivi (in modalità ibrida o in presenza) tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un’eventuale attività incoming e outgoing futura;
  • l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali;
  • la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
  • la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale), quali: analisi e ricerche di mercato, per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner, per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione, per finalizzare i contatti di affari;
  • test di mercato con esposizione di prodotti in showroom ed altre location idonee a seconda della tipologia di prodotto;

Assistenza legale/contrattuale/tecnico specialistica per la finalizzazione di contratti d’affari e partecipazione a EU tender e gare internazionali.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 700.000,00.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher di importo massimo unitario pari a 21.000 euro per ogni impresa ammessa al contributo, mentre il costo minimo di investimento previsto deve essere pari a euro 5.000,00.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità pari al 5% ad incremento del contributo concesso, indipendentemente dal numero di stellette e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili:

  • con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente;
  • con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione.

Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.

Le istanze di ammissione al contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on-line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WEBTelemaco di Infocamere, a partire dalle ore 12:00 del 10 ottobre 2023 fino alle ore 20:00 del 10 novembre 2023.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.