Approccio alle tecnologie abilitanti

approccio alle tecnologie abilitanti

Le tecnologie abilitanti o KETs (Key Enable Technologies) sono strumenti, dispositivi e risorse interconnesse tra loro e con la rete Internet che, grazie a questa iterazione, permettono alle imprese di migliorare i processi, creando al contempo il valore aggiunto necessario per generare vantaggio competitivo.

Sono varie le tecnologie abilitanti trattate: IoT, Cloud Computing, Additive Manufacturing, Big Data, Cyber Security, robotica avanzata.

Grazie alle KETs le aziende guadagnano velocità, produttività e flessibilità: l’integrazione tra filiere, catene di fornitura e trasporti è la strada che porta alla massima efficienza operativa della logistica.

In più le tecnologie abilitanti comportano un miglioramento dell’interfaccia uomo-macchina che si traduce in una riduzione di errori e incidenti e miglioramento delle attività lavorative.

Programma del corso “Approccio alle tecnologie abilitanti

  • Generazione, raccolta e stoccaggio di grandi quantità di dati
  • Tecniche di analisi predittiva basata sui Big Data 
  • Strutture dei database
  • Sicurezza informatica volta a difendere i dati aziendali
  • Cloud computing: servizi, vantaggi e svantaggi
  • Virtualizzazione di server, reti e desktop
  • Strategie e pratiche da adottare per ridurre i rischi di attacco informatico
  • Strumenti per la stampa 3D
  • Strumenti per l’implementazione dell’IoT

Obiettivo

Il corso vuole fornire gli strumenti che permettano di implementare all’interno del proprio modello di business le tecnologie in grado di fare da propulsore all’impresa. Saranno affrontati, singolarmente, tutte le tecnologie abilitanti.