BANDO A SPORTELLO 2021 – CONCESSIONE DI UN AUSILIO ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI NAPOLI  NEL SETTORE TURISTICO

Il bando a sostegno delle imprese turistiche del territorio 

Con il “Bando a sportello 2021 – concessione di un ausilio alle imprese della provincia di Napoli nel settore turistico” si intendono finanziare, in considerazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in corso e con l’obiettivo di supportare le imprese del territorio, le imprese turistiche in un momento difficile emergenziale, favorendo il supporto alla liquidità necessaria per la gestione aziendale in una fase economica di estrema criticità.

Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese ricettive operanti nei settori alberghiero e similari (ATECO 55) iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Napoli, che gestiscono almeno 10 stanze per gli ospiti alla data di presentazione della domanda.

Scadenza bando: 04/10/2021 ore 20:00.

Beneficiari

Il sostegno economico, erogato a fondo perduto e in un’unica soluzione è finalizzato alla concessione di un ausilio, attraverso i criteri sotto evidenziati:

a) Soggiorni di minimo tre notti consecutive in strutture alberghiere e similari di Napoli e provincia ricadenti nell’arco di periodo dalla data di operatività del presente bando al 31 dicembre 2021; 

b) Strutture ricettive operanti nei settori alberghiero e similari (ATECO 55), iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Napoli, che gestiscono almeno 10 stanze per gli ospiti e che hanno consentito ai turisti di soggiornare nel territorio provinciale napoletano verrà corrisposto un ausilio a sostegno del terzo pernotto consecutivo, con i seguenti limiti:

  1. € 40,00 in hotel da 1 o 2 stelle in camera doppia o doppia uso singola o doppia con letti aggiunti;
  2. € 60,00 in hotel da 3 stelle in camera doppia o doppia uso singola o doppia con letti aggiunti;
  3. € 80,00 in hotel da 4 stelle in camera doppia o doppia uso singola o doppia con letti aggiunti;
  4. € 100,00 in hotel da 5 stelle in camera doppia o doppia uso singola o doppia con letti aggiunti.

c) Il sostegno economico sarà concesso in base al principio cronologico temporale di presentazione delle domande.

Per le strutture ricettive che non possiedono stelle ufficiali di merito, si considera quale fascia di attribuzione la n.1 (€ 40,00).

L’ausilio corrisposto sarà pari al 70% delle spese ritenute ammissibili (tutte le spese inerenti alla gestione delle stanze, tenuto conto dei limiti previsti nel Regolamento camerale approvato con Delibera di Consiglio camerale n. 3 del 29.04.2021), in coerenza con il numero delle terze notti consecutive rendicontate.

Per accedere al sostegno finanziario di cui al punto b), è necessario che l’albergatore/operatore similare (anche se dotato di ristorante interno) si convenzioni obbligatoriamente con un imprenditore della ristorazione “esterno” iscritto al Registro delle Imprese della CCIAA di Napoli per offrire a coloro che usufruiscono della terza notte consecutiva una degustazione in omaggio per due persone, o in pizzeria per un importo max di €12,00 cadauno o in ristorante per un importo max di € 17,00 cadauno.

Si precisa che per le sole spese di ristorazione a convenzione obbligatoria tra albergatori/operatori similari e ristoratori, le stesse dovranno obbligatoriamente essere rendicontate dagli albergatori e saranno oggetto di sovvenzione con rimborso integrale al 100%.

Sono ammissibili ausili fino ad un importo massimo concedibile di € 40.000,00 per le imprese operanti nei settori alberghiero e similari (ATECO 55), iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Napoli, che gestiscono almeno 10 stanze per gli ospiti.

Le istanze di ammissione al contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on-line Contributi alle imprese all’interno del sistema WebTelemaco di Infocamere, a partire dalle ore 08,00 del 02/09/2021 fino alle ore 20,00 del 04/10/2021.

  • Lavanderia per biancheria bagno e letto;
  • Pulizia – sanificazione Covid;
  • Amenities (prodotti consumo pulizia persona);
  • Costi del personale adibito alla gestione stanze (max 20% del costo totale dell’iniziativa);
  • Costi di pubblicità istituzionale sostenuti dall’operatore turistico (max 10% del costo totale);
  • Costi informatici gestione piattaforme tecnologiche;
  • Costi per utenze (luce, acqua, gas, ecc.);
  • Costi per manutenzione ordinaria; 
  • Costi per assicurazioni legate all’hotel e strutture similari;
  • Commissioni di vendita riconosciute agli operatori/agenzie di prenotazione per le stanze dell’hotel e strutture similari;
  • Commissioni pos applicate per la transazione con pagamento carta o bancomat legate all’hotel e strutture similari.
  1. Per periodo di riferimento si intende il periodo da settembre 2021 al dicembre 2021;
  2. Tutti i costi rendicontati devono essere costi di periodo ed essere direttamente attinenti alla gestione stanze;
  3. Il documento fiscale di costo, ivi comprese le spese di personale (costo contrattuale), nel caso afferisca ad una dimensione temporale annua, deve essere accompagnato da autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000 con la quale il legale rappresentante della struttura richiedente indichi la quota della fattura/costo di pertinenza nel periodo di riferimento. In assenza di autocertificazione il documento fiscale non sarà preso in considerazione senza alcuna possibilità di regolarizzazione.
  1. Anagrafica completa Ditta/Società con indicazione di mail, numeri telefonici/Fax e cellulari del legale rappresentante e del referente della pratica;
  2. Descrivere brevemente la struttura indicando la categoria di appartenenza ed il numero di stelle attribuite;
  3. Carta Nazionale dei servizi del legale rappresentante;
  4. Documento di identità del legale rappresentante;
  5. Essere in possesso della Regolarità contributiva anche essere in regola con il pagamento dei diritti camerali;
  6. Matricola INPS;
  7. Dati completi della Banca, su cui viene effettuato il bonifico del contributo dalla CCIAA ed utilizzato per i pagamenti delle fatture del progetto, con indicazione del nome agenzia, indirizzo, IBAN;
  8. Numero di dipendenti.