L’Autista nell’Era 4.0

Autista nell'era 4.0

Il corso di Autista nell’Era 4.0 vuole formare la nuova generazione di lavoratori del settore dell’automotive.

Per molti aspetti, le società automobilistiche stanno cercando di seguire, seppur lentamente, le aziende di dati e tecnologia, che stanno definendo il panorama competitivo di Industria 4.0, perno della Quarta Rivoluzione Industriale

Le aziende tecnologiche, entrando nel settore automobilistico, hanno sviluppato computer a basso costo, connettività ad alta velocità e apprendimento automatico che hanno consentito la digitalizzazione del mondo fisico, trasformando le intuizioni in azioni ottimizzate.

La Formazione Industria 4.0 è erogata ai dipendenti delle aziende per favorire l’acquisizione delle skill nelle cosiddette Tecnologie Abilitanti.

Programma di Autista nell’Era 4.0

Dopo un ampio approfondimento sui temi dell’Industria 4.0 e le sue possibili applicazioni al settore automotive, il corso fornirà una formazione generale sui temi e tecnologie di Big Data, con uno studio delle tecniche di analisi e monetizzazione.

Si forniranno nozioni di elementi normativi su privacy, sicurezza dei dati e più in generale sul complesso ecosistema delle tecnologie abilitanti.

Si fornirà poi una formazione base su strumenti di interfaccia uomo-macchina (HMI). I due cardini del corso saranno:

  • L’Industria 4.0 a supporto dell’autista e le normative di sicurezza;
  • Le Tecnologie Abilitanti e gli strumenti di supporto alla guida.

Obiettivo 

Il focus del corso sarà qui sugli strumenti di supporto alla guida, come ABS e lo start and stop. Saranno trattate anche auto elettriche ed auto ibride, sistemi di infotainment, applicazioni per il rilevamento e l’aggiornamento dello stato dell’auto. Inoltre, saranno analizzate le prospettive future in termini di smart cities e smart cars.