Bando Voucher Turismo

Camera di commercio di Napoli – Anno 2023

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura – di seguito Camera di Commercio
– di Napoli, intende assumere un ruolo attivo nel sostegno della filiera del turismo coinvolgendo
le Micro, Piccole e Medie Imprese del settore e contribuendo così allo sviluppo del sistema
economico locale.

Richiedi una consulenza gratuita
A chi si rivolge

Potranno beneficiare le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Napoli e siano in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di eventuale presentazione di più domande è tenuta in considerazione solo la prima domanda presentata in ordine cronologico.

Codici ateco di riferimento:
– 49.31 – Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane (rientrano qui i bus turistici);
– 49.32 – Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente; 
– 49.39 – Altri trasporti terrestri di passeggeri n.c.a.;
– 50.30 – Trasporto di passeggeri per vie d’acque interne;
– 55 Alloggio e tutti i sottodigit;
– 56 attività dei servizi di ristorazione e tutti i sottodigit (ad esclusione del codice ateco 56.29);
– 77.11 – Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
– 77.21 – Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
– 77.34 – Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
– 77.35 – Noleggio di mezzi di trasporto aereo;
– 77.39.10 – Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestre n.c.a.
– 79 – Agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
– 91 – attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali e tutti i sottodigit;
– 93 attività sportive e di intrattenimento – divertimento e tutti i sottodigit (es: 93.29.10 discoteche, sale da ballo, nightclub e simili; 93.29.20 gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali);
– 96.04.20 stabilimenti termali;
– 96.09.05 organizzazione di feste e cerimonie.

Con il presente Bando si intendono finanziare tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto
(voucher), le seguenti misure:

  • Soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica:
    • sistemi per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing (es. analisi benchmark), dell’ottimizzazione dei processi interni, e ai fini dell’analisi dei competitor e del proprio posizionamento;
    •  servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (es. chatbox, digital concierge, IA per il customer service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time)
  • Soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:
    • Soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:
    • soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti;
    • soluzioni per la ricarica di veicoli (auto, bici, moto) elettrici;
    • spese sostenute per servizi di accompagnamento e consulenza funzionali all’assesstment di sostenibilità ambientale dell’impresa;
    • certificazioni e adozioni di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale;
    • soluzioni per il risparmio idrico e riutilizzo di acque reflue;
    • realizzazione aree e percorsi fitness outdoor.
  • Soluzioni per favorire l’accessibilità dei servizi offerti: 
    • attrezzature per supportare il turista/cliente con difficoltà motorie, sensoriali o di mobilità;
    • certificazioni.
  • Sono ammissibili le spese per:
    • servizi di consulenza e/o formazione coerenti con le finalità del bando;
    • acquisto di attrezzature e servizi strumentali finalizzati alla realizzazione degli interventi.

Nello specifico sono ammissibili spese relative ai seguenti ambiti:

  • acquisto di beni e attrezzature;
  • investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici;
  • licenze d’uso, canoni e servizi software di tipo cloud;
  • spese di consulenza, audit, certificazioni e adozione di protocolli e sistemi di reporting perla sostenibilità ambientale, certificazione per l’accessibilità;
  • spese di formazione collegate agli investimenti presentati.

 

Tutte le spese possono essere sostenute nel periodo compreso tra il 2 ottobre 2023 e fino al 30aprile 2024.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 3.540.602,93.
Le agevolazioni sono accordate sotto forma di voucher fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili.
Il voucher avrà un importo unitario massimo di euro 21.000,00 per ogni soggetto partecipante ammesso al beneficio. Ciascun soggetto partecipante potrà beneficiare del contributo camerale.

L’aiuto è concesso in de minimis, pertanto non è cumulabile con altri contributi pubblici di qualsiasi natura né con altri eventuali incentivi ricevuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.

Le istanze di ammissione al contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on-line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema WEBTelemaco di Infocamere, a partire dalle ore 9:00 del 10 ottobre 2023 fino alle ore 20:00 del 10 novembre 2023.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.