Con Big Data si fa riferimento a tutte le tecniche di analisi ed estrapolazione di dati così estesi e complessi da richiedere tecnologie e specifici metodi analitici per l’estrazione di valore o conoscenza.
Le analisi dei Big Data consentono di comprendere fenomeni passati, trovando correlazioni nascoste tra eventi e prevedere il prossimo futuro.
Conoscenze di questo tipo consentono agli organi di decision making aziendali di prendere delle scelte che non siano basate su intuizioni personali ma su dati oggettivi.
Gli archivi informatici, al giorno d’oggi, possono attingere da numerose fonti che generano dati ad una velocità estremamente sostenuta. Quando la capacità di tali archivi diventa troppo elevata per poter utilizzare i normali database di tipo relazionale, si ricorre al termine di Big Data.
Programma del corso Big Data e Analisi dei Dati
Il corso parte da un’introduzione sui Big Data, sugli elementi normativi circa la privacy e la sicurezza dei dati, le infrastrutture per la gestione dei database e le tecnologie più adatte alla gestione dei dati.
Inoltre fornirà nozioni in merito all’organizzazione aziendale di sicurezza informatica, tecniche di data mining, di analisi e monetizzazione dei Big Data e aspetti legali e declinazioni del GDPR.
Obiettivo
Ad una maggiore complessità nella raccolta e nelle sfide corrispondono grandi potenzialità per il business.
Ecco perché è importante seguire il Corso di Big Data e Analisi dei Dati.