Bonus Fiere per incentivare la partecipazione a manifestazioni fieristiche

Bonus Fiere

Il Bonus Fiere, del valore massimo di 10mila euro, è erogato dal MiSE per sostenere le imprese che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia

Il Governo ha deciso di realizzare il Bonus Fiere come misura per incentivare la partecipazione di aziende, con sede operativa in Italia, alle esposizioni internazionali di settore organizzate sul territorio nazionale. 

La misura è prevista nel quadro degli interventi prospettati dal decreto-legge del 17 maggio 2022 n. 50 (articolo 25-bis del c.d. “Decreto Aiuti”), convertito con alcune modificazioni, dalla legge del 15 luglio 2022, n. 91, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 15 luglio 2022 n. 164.

Per l’anno 2022 l’intervento previsto è di 34 milioni di euro: il fondo è gestito dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico).

Per quali eventi si può utilizzare il Bonus Fiere?

Le fiere per le quali può essere utilizzato il Bonus Fiere devono essere comprese nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Pertanto, questi eventi devono avere luogo nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022 – data di entrata in vigore della legge di conversione del già citato decreto legge – e il 31 dicembre 2022. 

Le modalità e i termini di presentazione delle istanze di agevolazione

Il decreto direttoriale del 04/08/2022 definisce le modalità e i termini per presentare le istanze di agevolazione online, tramite apposito link.

Il Bonus Fiere riguarda la partecipazione di un’azienda ad una o più manifestazioni fieristiche e può essere richiesto, da parte di ciascun soggetto beneficiario, una volta sola.

L’agevolazione è concessa dal MiSE, in base all’ordine temporale di ricezione delle domande, ed è inviato dal Ministero all’indirizzo di posta elettronica certificata del soggetto beneficiario.

A partire dalle ore 10:00 del 7/09/2022 e fino al termine iniziale di apertura dello sportello per l’invio delle domande di agevolazione, i soggetti proponenti possono verificare, per svolgere le successive procedure di compilazione e finalizzazione della domanda, se sono in possesso dei requisiti tecnici e delle necessarie autorizzazioni per accedere e utilizzare la procedura informatica.

Le domande di agevolazione sono presentate dal legale rappresentate dell’impresa e dovranno essere inviate soltanto per via informatica (il link di riferimento sarà reso disponibile il presto possibile), dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) a partire dal 9 settembre 2022, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale medesimo. 

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link