Bonus Formazione 4.0: grande successo di PSB Consulting

Grazie al lavoro di PSB Consulting, nel trascorso anno 2020, circa 900 aziende hanno ottenuto i crediti d’imposta relativi al Bonus Formazione 4.0

PSB Consulting è una società che offre, da diversi anni, servizi di consulenza specializzata in diversi settori aziendali.

Contabilità aziendale, sicurezza sui luoghi di lavoro, privacy (normativa GDPR e non solo), accreditamento e progettazione di bandi sia finanziati sia autofinanziati, gestione e supporto tecnico informatico e revisione finanziaria e contabile, sono i comparti che possono usufruire dell’assistenza specializzata.

Inoltre, PSB Consulting, ha recentemente ottenuto l’accreditamento come Ente di Formazione Professionale, potendo, quindi, organizzare ed erogare corsi.

In presenza, presso le aule didattiche, e in modalità telematica; comprese le materie delle nuove Tecnologie Abilitanti, inerenti il Bonus Formazione 4.0.

Qual è lo scopo di Bonus Formazione 4.0?

Il Governo italiano ha introdotto, nell’ambito del Piano Transizione 4.0, un incentivo finanziario: il Bonus Formazione 4.0.

Il fine di tale iniziativa è incoraggiare la formazione del personale aziendale nelle Tecnologie Abilitanti, quali, ad esempio, Big Data, Interfaccia Uomo-Macchina, Cyber Security, Realtà Virtuale e Aumentata.

Tutte tecnologie che si fondano sul web e rappresentano, allo stesso tempo, il fulcro del rinnovamento contestuale. In sintesi: la Quarta Rivoluzione Industriale.

Soltanto grazie ad una formazione ad hoc, le aziende potranno diventare protagoniste di questa nuova evoluzione afferente alle nostre economie.

Gli sgravi fiscali previsti

Ciascuna impresa, in base agli investimenti realizzati nella formazione e al numero di dipendenti partecipanti, potrà arrivare ad ottenere uno sgravio fiscale pari fino ad un massimo del 50% delle spese sostenute in credito d’imposta.

Più nello specifico, l’agevolazione prevede un credito d’imposta pari al:

50% per le piccole imprese (fino ad un massimo di 300 mila euro);

40% per le medie imprese (fino ad un massimo di 250 mila euro);

30% per le grandi imprese (fino ad un massimo di 250 mila euro).

Il credito arriva a coprire il 60% delle spese sostenute se l’attività di formazione concerne i dipendenti svantaggiati, o molto svantaggiati (così come definiti nel Decreto del 17 ottobre 2017 da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

La scadenza della misura è prevista per il 31 dicembre 2022.

I successi conseguiti da PSB Consulting

Nel 2020, circa 900 aziende hanno ottenuto, grazie al lavoro ed alle competenze di PSB Consulting, sgravi fiscali per una cifra complessiva di 26 milioni e 174 mila euro.  I dipendenti formati sono stati 15.245.

Considerando come riferimento il biennio 2019/2020, le aziende interessate sono state 1.137, per un totale di 21.827 dipendenti, con un risparmio di 34 milioni e 713 mila euro.

Quali imprese possono accedere al Bonus?

Possono usufruire del Bonus Formazione 4.0:

tutte le imprese e le società operanti e residenti sul territorio italiano;

le società e le imprese estere, con attività organizzative inerenti all’intero territorio nazionale italiano;

le società non commerciali residenti, con esercizi commerciali rilevanti per il reddito d’impresa.

Perché aderire con PSB Consulting?

A un mercato sempre più esigente, PSB Consulting offre la migliore soluzione per ottimizzare tempi e costi delle procedure relative alla formazione, così da poter soddisfare le esigenze di ciascun cliente.

Le aziende sono seguite in tutte le procedure; burocratiche, procedurali e formative da un gruppo di esperti in diversi ambiti, con l’ausilio di uno staff tecnico informatico altamente qualificato, pronto a risolvere ogni problema tecnico – inerente alla piattaforma FAD (Formazione a Distanza) – dovesse sorgere.

Grazie a tale piattaforma è possibile seguire le lezioni, decidendo autonomamente quando, cosa e dove studiare, nell’intero arco del proprio orario lavorativo.

I contenuti dei corsi (suddivisi anche in ulteriori corsi modulari maggiormente settoriali e specifici) sono consultabili tutte le volte che si desidera visionarle.