Contributi e finanziamenti per certificazioni e consulenze
FONDO 394/81 – Circolare n. 7/394/2023
L’iniziativa “Contributi e finanziamenti per certificazioni e consulenze” – Fondo 394/81 – Circ. 7/394/2023 è una misura messa in atto da SIMEST e indirizzata a tutte le imprese, e in particolare alle Micro, Piccole e Medie Imprese volte a sostenere investimenti per la realizzazione di progetti relativi a:
- consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa o per l’innovazione digitale, tecnologica di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa;
l’ottenimento di certificazioni di prodotto per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Presentazione della domanda: dalle ore 09:00 del 27 luglio 2023.
Possono beneficiare del sostegno le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale in Italia;
- avere sede operativa in Italia;
- alla data di presentazione della domanda, aver depositato presso il Registro imprese almeno un Bilancio relativo a un Esercizio completo precedente alla presentazione della domanda che sia stato approvato o per cui sia scaduto il termine di deposito, per domande fino a 150.000 euro; o almeno due Bilanci relativi a due Esercizi completi precedenti alla presentazione della domanda che siano stati approvati o per cui siano scaduti i termini di deposito per domande superiori a 150.000 euro.
- alla data di presentazione della domanda non rientrare nello Scoring 11 e 12 e non trovarsi in difficoltà, ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014.
Sono escluse le imprese che controllano direttamente o indirettamente una società residente in un Paese o in un territorio non cooperativo a fini fiscali, ovvero che sono controllate direttamente o indirettamente da una società residente in un Paese o in un territorio non cooperativo a fini fiscali.
Questo intervento è volto a finanziare spese di:
- Consulenze per indagini e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione finalizzate all’individuazione, allo sviluppo e al rafforzamento della presenza sui mercati esteri di interesse;
- Consulenze per innovazione tecnologica e di prodotto relative ai processi produttivi e alla sostenibilità ambientale;
- Certificazioni di prodotto e di sostenibilità ambientale;
- Spese di supporto al progetto;
- Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale;
- Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato.
Fermo restando l’importo minimo di euro 10.000, l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che l’Impresa Richiedente può chiedere è pari al minore tra:
- 500.000 euro;
- il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico).
L’importo dell’Intervento Agevolativo può essere richiesto dall’Impresa Richiedente oltre che a titolo di Finanziamento anche di eventuale Cofinanziamento fino al 10% dell’Importo dell’Intervento Agevolativo e comunque fino a un massimo di € 100.000 ma solo se in presenza di determinati requisiti.
La durata complessiva del Finanziamento è di 4 anni a decorrere dalla data di Stipula del Contratto, di cui:
- Periodo di Preammortamento: 2 anni
- Periodo di Rimborso: 2 anni
L’impresa richiedente può presentare più richieste di intervento agevolativo, fermi restando i limiti stabiliti. L’istruttoria delle istanze è effettuata nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione.
Per richiedere l’intervento agevolativo, l’impresa richiedente deve registrarsi sul Portale di SIMEST.
Le istanze devono essere presentate a decorrere dalle ore 09:00 del 27 luglio 2023.