Credito d’imposta Formazione 4.0

L’incentivo finanziario per la formazione aziendale

L’azione di credito d’imposta, previsto dal “Piano Nazionale Transizione 4.0”, vuole incentivare le società ad investire nella preparazione e nella formazione del proprio personale nelle discipline digitali e tecnologiche, altrimenti dette tecnologie abilitanti.

La misura, prorogata fino al 31/12/2022, rende possibile l’ottenimento, nel 2022, del credito d’imposta scaturito dalle spese di formazione sostenute a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2021 e, nel 2023, del credito d’imposta scaturito dalle spese di formazione sostenute a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2022.

Richiedi una consulenza gratuita
A chi è destinato il Credito d'imposta Formazione 4.0?

Possono partecipare tutte le imprese residenti in Italia, a prescindere dalla categoria giuridica, dall’ambito economico di pertinenza, dalla grandezza e dalle caratteristiche reddituali e contabili.

Il credito d’Imposta potrà essere erogato anche alle aziende estere con attività organizzative in loco e alle società non commerciali residenti con esercizi commerciali rilevanti per il reddito d’impresa.

I vantaggi previsti dalla misura (la percentuale si riferisce alle spese relative al proprio personale dipendente coinvolto nella formazione ammissibile in merito al costo aziendale in termini di giornate o di ore formative):

PICCOLA IMPRESA:

  • Meno di 50 dipendenti
  • Meno di 10 milioni di euro di fatturato annuo e/o totale di bilancio annuo

Credito d’imposta del 50% delle spese sostenute, fino a 300.000,00 €.

MEDIA IMPRESA:

  • Meno di 250 dipendenti
  • Meno di 50 milioni di euro di fatturato annuo
  • Meno di 43 milioni di euro di bilancio annuo

Credito d’imposta del 40% delle spese sostenute, fino a 250.000,00 €.

GRANDE IMPRESA:

  • Oltre 249 dipendenti
  • Oltre 50 milioni di euro di fatturato annuo
  • Oltre 43 milioni di euro di bilancio annuo

Credito d’imposta del 30% delle spese sostenute, fino a 250.000,00 €.

*60% se la formazione riguarda dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

Per ottenere il credito d’imposta è necessario:

che il corso venga svolto da un ente di formazione accreditato che produca a conclusione del corso una relazione illustrativa;

ai fini della c. d. “portabilità” delle conoscenze e delle competenze acquisite, che con apposita dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’impresa sia rilasciata a ciascun dipendente l’attestazione dell’effettiva partecipazione alle attività formative agevolabili;

che tutta la documentazione prodotta venga controfirmata da un revisore contabile.

I nostri enti di formazione e consulenza si faranno carico di fornire una valutazione dei corsi più attinenti alle attività della società per ottenere il credito d’imposta, progettare ed impostare l’attività formativa in modalità e-learning attraverso piattaforma FAD, effettuare la rendicontazione e, su richiesta del cliente, sottoporre l’attività alla certificazione del revisore legale per l’ottenimento del credito d’imposta.

I corsi attivabili coprono diversi ambiti dell’attività di pressoché tutte le aziende, PSB Consulting si occuperà di analizzare le attività della società e fornire indicazioni sui corsi attinenti alla società cliente.

I corsi previsti dal “Piano Nazionale Transizione 4.0” sono:
CYBER SECURITY
L’AUTISTA NELL’ERA 4.0
INTERFACCIA UOMO-MACCHINA
INTEGRAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI
BIG DATA & ANALISI DEI DATI
SVILUPPO DEL PARADIGMA 4.0
SICUREZZA INFORMATICA & CYBER INTELLIGENCE
DATA SECURITY & GESTIONE DEI BIG DATA
HUMAN MACHINE COOPERATION
DIGITAL BUSINESS & MARKETING
ADDITIVE MANUFACTURING
LOGISTICA 4.0
MAGAZZINIERE 4.0

Sì, il Credito d’imposta Formazione 4.0  può essere cumulato ad altri benefici fiscali nei limiti dei massimali previsti dalla legge.

Scopri come ottenere il Bonus Formazione 4.0

Vuoi avere ulteriori informazioni sulle agevolazioni previste dal Credito d’imposta Formazione 4.0?

Vuoi capire se puoi beneficiare del Bonus 4.0?

Vuoi un aiuto pratico ed una consulenza gratuita da parte di uno dei nostri esperti?

Qui la GUIDA alla scoperta del Bonus 4.0 con tutte le informazioni, i vantaggi e le novità 2021/2022 del Piano Nazionale Transizione 4.0.

Scopri di più