I dati informatici costituiscono uno strumento economico di importanza primaria per qualsiasi azienda.
Grazie a questi ultimi, infatti, gli imprenditori sono in grado di fare delle scelte ponderate, frutto di informazioni oggettive.
Per comprendere meglio l’importanza di quanto detto finora, basti pensare che molte società di successo seguono una strategia indicata come data driven, un approccio metodologico fondato sul prendere decisioni aziendali basate su fatti concreti.
Pertanto, la protezione del dato assume un ruolo centrale per tutte le aziende che intendano fare affidamento all’incredibile potenziale fornito da questo strumento.
I Big Data sono grandi raccolte di dati contraddistinte da caratteristiche peculiari che richiedono tecniche e strumenti specifici per estrarvi conoscenza e trasformarli in valore.
Programma di Data Security e Gestione dei Big Data
Il corso Data Security e Gestione dei Big Data parte da una formazione generale sui temi e tecnologie di Big Data e della loro gestione, tratterà quindi degli strumenti per comprendere le strutture dei database, dai più semplici ai più complessi.
Ci si soffermerà sugli elementi normativi circa la privacy e la sicurezza dei dati, oltre che di aspetti legali e declinazioni del GDPR, e di aspetti preparatori a software e codici di controllo attacco informatico, quindi di organizzazione aziendale e sicurezza informatica.
Più nello specifico, tra i temi trattati nel corso troviamo:
- Sicurezza informatica in relazione ai Big Data;
- Database Nosql;
- Tecnologie Hardware per i Big Data;
- Analisi dei Big Data;
- Monetizzazione dei Big Data;
- Data Mining;
- Tecnologie per la gestione dei Big Data.
Obiettivo
Nell’ultima decade, la massa di dati prodotti è aumentata a livelli incredibili e le aziende hanno progressivamente cambiato approccio in merito alla loro raccolta ed utilizzo.
Scopo di questo corso, quindi, consiste nel fornire al discente le conoscenze necessarie per estrapolare dai dati aziendali informazioni utili agli sviluppi economici societari.