Fondo per le PMI creative: opportunità di sviluppo

fondo-pmi-creative

Lo Stato sostiene le Piccole e Medie Imprese (PMI) creative grazie a programmi mirati di investimento con un Fondo di 40 milioni di euro

Il Fondo per le PMI creative è stato stabilito tramite il primo articolo della legge 30 dicembre del 2020 (commi 109 e ss.) numero 178: “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”. 

Sostegno alle PMI creative

Il progetto prevede una somma complessiva di 40 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022, allo scopo di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di Piccole e Medie Imprese che operano nel settore creativo, tramite l’erogazione di finanziamenti mirati.

Il Fondo è istituito nello stato di previsione del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), che si avvale di Invitalia in qualità di Soggetto gestore.

Compilazione e invio delle domande

I termini e le modalità per realizzare e inviare le domande di agevolazioni a valere sul Fondo per le PMI creative sono disciplinati dal decreto direttoriale del 30/05/2022

Sarà possibile compilare le domande a partire dalle ore 10.00 di lunedì 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative previsti dal II Capo del decreto del 19/11/2021, e a partire dalle ore 10.00 di martedì 6/09/2022, per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori previsti dal III Capo del decreto del 19 novembre 2021.

Le domande compilate potranno essere inviate rispettivamente a partire dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative e a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022, per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori. 

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link