Fondo Rotativo per le Imprese Turistiche
Migliorare la qualità dei servizi di ospitalità italiana in relazione agli standard internazionali attraverso il potenziamento secondo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione
È una sezione speciale del Fondo Rotativo per l’Innovazione che mira ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti per le aziende operanti nel settore turistico, con una riserva del 50% per gli investimenti green.
Si permettono così maggiori investimenti come progettazione di ristrutturazioni immobiliari, gestione dell’inquinamento ambientale ed acustico, raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello europeo ed internazionale, sviluppo in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sanitaria.
- imprese alberghiere;
- strutture che che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n.96;
- strutture ricettive all’aria aperta;
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici ed i parchi tematici.
È previsto un investimento da un minimo di 500 mila euro a un massimo di 10 milioni di euro. La totalità dell’investimento sarà coperto in parte da un contributo a fondo perduto per massimo il 35% dell’intervento (percentuale variabile in base alla localizzazione e la dimensione aziendale). L’importo restante sarà invece finanziato in parte a tasso agevolato e fisso dello 0,50% ed in parte a tasso ordinario, da gestire attraverso banche convenzionate.
Il finanziamento avrà durata minima di 4 anni (48 mesi) e massima di 15 anni (180 mesi), inclusi i 3 anni di preammortamento massimi (36 mesi).
- Riqualificazione energetica;
- Riqualificazione antisismica;
- Eliminazione barriere architettoniche;
- Interventi edilizi funzionali alle riqualificazioni;
- Piscine termali e attrezzature per attività termali;
- Interventi di digitalizzazione;
- Acquisto/rinnovo arredi;
- Interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi
acquatici e faunistici.
- Servizi progettazione (max 2%);
- Sistemazione suolo aziendale (max 5%);
- Fabbricati, opere murarie (max 50%);
- Macchinari, impianti, attrezzature;
- Spese per la digitalizzazione (max 5%)
Le domande di agevolazione potranno essere presentate dalle ore 12:00 del giorno 1 marzo 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 31 marzo 2023.
- Dichiarazione della banca di disponibilità di mezzi finanziari
- Bilanci relativi ai tre esercizi precedenti la data di presentazione della domanda di agevolazione, corredati di allegati esplicativi (bilanci ufficiali + bilanci contabili)
- Dichiarazione del legale rappresentante alla cantierabilità del progetto di investimento, anche con riferimento al rispetto dei vincoli edilizi e urbanistici
- Visura Camerale aggiornata
- Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità per le imprese attive con dipendenti
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale
- Copia Atto costitutivo e statuto
- Preventivi di spesa per gli interventi
- Nota sintetica sulla storia della società
- Copia documento e tessera sanitaria amministratore
- Titolo di disponibilità degli immobili oggetto dell’investimento
- Conteggio ULA ultimi 3 esercizi
- Asseverazione di stima dei costi rilasciata da un professionista indipendente
- Eventuale rating di legalità con data di ottenimento e numero stella
- Per ogni socio persona fisica fornire le seguenti informazioni:
- percorso formativo e professionale;
- ruolo/mansione all’interno della compagine della proponente.
- Per ogni socio persona giuridica descrivere l’attività economica svolta
- Fornire una descrizione del vertice e del management aziendale, anche con riferimento a soggetti non rientranti nell’Organo Amministrativo, ma che ricoprono ruoli
apicali e strategici all’interno della società, descrivendone:- esperienze;
- ruoli e cariche sociali;
- responsabilità ricoperte.
- Tempistica del Programma di investimento, attestando i tempi di inizio e fine lavori