Il settore alimentare e le filiere agroalimentari sostenibili dovrebbero operare in modo da sfruttare e ottimizzare le sinergie tra protezione ambientale, equità sociale e crescita economica.
Oggi, le parti interessate della società richiedono che la gestione di una filiera agroalimentare sostenibile includa una serie di questioni diverse e spesso interconnesse relative allo sviluppo sostenibile.
Esiste una crescente pressione globale affinché la responsabilità aziendale trascenda la qualità del prodotto e si estenda alle aree degli standard di lavoro, salute e sicurezza, sostenibilità ambientale, contabilità e rendicontazione non finanziarie, approvvigionamento, relazioni con i fornitori, cicli di vita dei prodotti e pratiche ambientali.
I principi di responsabilità, trasparenza e coinvolgimento delle parti interessate sono molto importanti per la gestione sostenibile della filiera agroalimentare.
Una priorità chiave nella progettazione strategica aziendale è che un’organizzazione emerga come socialmente responsabile e sostenibile attraverso la protezione dell’ambiente con particolare attenzione al mantenimento della biodiversità e alla prevenzione dei danni al paesaggio.
Al fine di sviluppare filiere agroalimentari sostenibili e competitive, è necessario esplorare gli attributi unici delle filiere agroalimentari che le differenziano dalle altre catene di approvvigionamento.
In risposta alle pressioni per la trasparenza e la responsabilità, è necessario comprendere come misurare, confrontare e rendicontare le prestazioni di sostenibilità ambientale delle catene di approvvigionamento.
Il corso proposto vuole fornire nozioni sulle tre dimensioni (sociale, economica e sostenibile) della catena di approvvigionamento agroalimentare, con approfondimenti di carattere scientifico (es. chimica generale, biologia e microbiologia) aziendale (es. processo decisionale, logistica, data analysis e big data) e giuridico (es. normative europee e standard pubblici e privati).
Programma di Food 4.0
- Principi di produzione del cibo
- Evoluzione dell’industria alimentare
- Tecnologie chimiche per il food
- Analytics per l’industria alimentare
- Energia sostenibile nel settore alimentare
- Materiali intelligenti
- Intelligenza artificiale vs autonomia decisionale
- Gestione del cyber rischio nelle aziende alimentari
- Intelligenza artificiale
Obiettivo
Obiettivo del corso è fornire ai discenti gli strumenti necessari per trarre vantaggio dall’implementazione delle tecnologie abilitanti nel settore alimentare.
Verranno trattati aspetti necessari per l’utilizzo di sistemi di interconnessione, per la creazione di big data e successivi utilizzi per analisi.
Inoltre, saranno presentati singolarmente i vantaggi derivanti dalle tecnologie abilitanti, con un focus maggiore su stampa 3D applicata al settore food.