Nella realtà attuale gli operatori non controllano completamente il corso degli eventi e si confrontano con macchine quasi autonome che agiscono nello stesso spazio lavorativo. In queste condizioni si apre la necessità di un’estensione del punto di vista dell’interazione uomo-uomo a un quadro di cooperazione uomo-macchina (Human Machine Cooperation).
Il compito di ogni agente umano o artificiale può interferire con i compiti degli altri, quindi i punti di vista della progettazione del sistema centrato sulla macchina o sull’uomo dovrebbero essere estesi a una prospettiva di progettazione centrata sul sistema uomo-macchina, in cui le funzioni sono assegnate e la loro interferenza gestita per eseguire il compito generale del sistema.
Programma del corso Human Machine Cooperation
Nei vari moduli del corso si affronteranno alcuni concetti fondamentali della meccanica applicata.
Gli argomenti trattati saranno molto utili nella trattazione dei sistemi robotici, soprattutto per quanto riguarda la meccanica dei robot come traiettorie e principi di movimentazione.
- Linguaggi di Programmazione;
- Elementi di Meccanica;
- Interfaccia Uomo-Macchina (Human-Machine Interface);
- Sicurezza Informatica su Sistemi.
Obiettivo
Il corso sottolinea la necessità di identificare le attività di cooperazione uomo-macchina e considerare le implicazioni dell’allocazione di funzioni su questa attività, oltre il livello del framework di automazione.