Al via la sesta edizione del premio “Imprese per la sicurezza”, Inail e Confindustria i promotori
La pubblicazione del modulo di adesione, con annesso regolamento, sul sito di Confindustria, apre la sesta edizione del premio “Imprese per la sicurezza”.
Promosso dall’Associazione degli industriali e dall’Inail, in cooperazione con Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia, Ente italiano di accreditamento.
Lo scopo è quello di diffondere la cultura in materia di prevenzione sul luogo di lavoro.
Le aziende che sapranno distinguersi, grazie ad impegni concreti nella gestione di sicurezza e salute, saranno premiate.
Come partecipare
Le aziende e le imprese interessate dovranno accedere al sito di Confindustria, registrarsi e compilare i tre questionari entro le ore 14:00 di lunedì 18 marzo.
Passato questo step si potrà accedere alla prima fase di selezioni.
Stando a quanto scritto nel regolamento, la partecipazione è aperta alle singole imprese che producono beni e servizi, non necessariamente appartenenti a gruppi e non iscritte a Confindustria.
Tali imprese dovranno rendere conto degli stabilimenti che hanno sede sul territorio italiano.
Saranno escluse a priori, invece: gruppi di imprese, singoli settori, le aziende già premiate nelle due edizioni passate e le unità di un impresa.
Le modalità del concorso
Il concorso prevede tre fasi.
Dopo aver compilato i questionari online, sarà emessa una “classifica” delle migliori imprese candidate, valutando anche le dimensioni aziendali e le tipologie di rischio.
La seconda fase è incentrata sulla stesura di un “application” guidata, a carico delle imprese; sarà fatta redigere anche una check-list in riferimento alle modalità utilizzate per la gestione della salute e della sicurezza, con i rispettivi risultati ottenuti.
A seconda delle informazioni pervenute nella domanda, saranno autorizzate a procedere alla terza (e ultima) fase del premio, le varie imprese che avranno superato i precedenti step.
L’ultima fase prevede un processo profondo di valutazioni e sopralluoghi da parte di un team formato da professionisti di Inail, Confindustria, Accredia e Apqi.
Il team sarà coordinato da un comitato scientifico, gestito da rappresentanti provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni e da quello accademico.
Il comitato stilerà la classifica finale: qui si scopriranno le aziende vincitrici, tra la “rosa delle finaliste”.
Le categorie: in base a tipologia di rischio e dimensione aziendale
Il premio assicura una grande visibilità a livello nazionale, alle imprese che avranno mostrato una certa intraprendenza in materia di prevenzione, come spiegato già nel precedente paragrafo.
Ci sono varie categorie, che tengono conto delle tipologie di rischio: alto o medio-basso; anche riguardante la dimensione aziendale: da 1 a 50 dipendenti, da 51 a 250 e oltre 250.
Le finaliste, riceveranno il premio in base al punteggio ricevuto: “Award” è riservato alla categoria più alta, “Prize” per quelle successive.
Le imprese che sviluppano progetti specifici, ad esempio quelli sulla formazione dei lavoratori, o sulla sicurezza sul luogo di lavoro, riceveranno una menzione speciale.
Agevolazioni per le finaliste
Le imprese che raggiungeranno la fase finale, avranno un rapporto dettagliato nel quale si specificano: punti di forza e le aree con maggior prospettiva di miglioramento.
Potranno, inoltre, richiedere una riduzione del tasso di premio Inail, tramite l’OT24: il modello “oscillazione per prevenzione”.
Le modalità per richiederlo verranno esposte sul sito dell’Istituto emittente.
La sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale, sempre!
Cristiano De Stefano