Interfaccia Uomo-Macchina

Interfaccia Uomo-Macchina

Con il termine Interfaccia Uomo-Macchina si indica lo strumento di un qualsiasi dispositivo o di un’applicazione software che consenta all’uomo di interagire con le macchine.

Il concetto di interfaccia uomo-macchina trova larga applicazione anche in contesti produttivi e industriali: gli operatori utilizzano i macchinari industriali perlopiù attraverso schermi, tastiere e touchscreen. Le tecniche di progettazione delle interfacce sono estremamente complesse, perché non è richiesto semplicemente il funzionamento del software o dell’hardware ma è anche necessario che l’utente che si trovi ad utilizzare le apparecchiature sia messo in condizioni di poter interagire in maniera logica, gradevole, accessibile e funzionale.

Programma di Interfaccia Uomo-Macchina

La prima parte del corso mira a fornire conoscenze in merito a Industria 4.0, Economia, Marketing e Web Marketing.

La seconda parte, concernente gli elementi giuridici, contiene le norme di sicurezza ed offre una panoramica sulla Cyber Security a livello europeo. Seguono capitoli sull’evoluzione dell’industria, infrastrutture per la gestione dei database.

Tra gli argomenti trattati nel corso troviamo:

  • Linguaggi di Programmazione;
  • Elementi di Meccanica; 
  • Human-Machine Interface;
  • Approfondimenti sulle Tecnologie Abilitanti.  

Obiettivo

I discenti apprenderanno le enormi potenzialità insite nelle potenzialità di questo strumento, un nuovo modo di concepire i rapporti tra uomo e macchine nelle aziende, e non solo.