Il MiSE ha messo a disposizione 10 milioni di euro per sostenere le imprese che operano nell’industria conciaria
Il fondo che il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha messo a disposizione per investire sulla sostenibilità ecologica e l’innovazione dell’industria conciaria è di 10 milioni di euro. Contributi a fondo perduto per progetti che devono presentare un alto contenuto di sostenibilità e innovazione, includendo lo sviluppo sperimentale o la ricerca industriale.
I distretti dell’industria conciaria
La nuova misura è diretta a tutte le imprese appartenenti a distretti conciari nelle regioni Veneto, Toscana, Marche, Lombardia e Campania. In quest’ultima regione, ad esempio, possono ricevere finanziamenti le aziende conciarie presenti nel Distretto industriale di Solofra (comuni di Solofra, Serino e Montoro).
É stato scelto di investire sulle aziende di queste regioni perché sono proprie le zone specializzate nella lavorazione del cuoio:
- Nel Veneto sono prodotti prevalentemente pelli di ampia superficie per veicoli e il settore arredamento;
- Nelle Marche e in Toscana sono lavorate principalmente pelli “per pelletteria, tomaia e cuoio da suola“;
- In Lombardia, le locali aziende conciarie si sono specializzate nella produzione di calzature e borse;
- Nella Regione Campania, l’industria delle pelli si è orientata verso la lavorazione del cuoio nel campo dell’abbigliamento.
La domanda di accesso all’agevolazione
Le imprese interessate ad accedere all’agevolazione dovranno inviare tutta la documentazione necessaria, in due step, esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica messa a disposizione sul sito internet di Invitalia, Soggetto gestore, nella sezione “Fondo a sostegno dell’industria conciaria”.
È possibile avviare la pre compilazione della modulistica a partire dalle ore 10:00 di martedì 8 novembre 2022, mentre la presentazione definitiva è prevista a partire da martedì 15 novembre 2022. La domanda può essere inviata, in tutti i giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì), dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.