
Il programma GOL, acronimo di ‘Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori’, è stato introdotto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.
Il Programma prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie.
Tramite un iter personalizzato in base al soggetto beneficiario si distinguono 5 percorsi a cavallo tra formazione, accompagnamento al lavoro e aggiornamento.
I 5 percorsi per il lavoro distinti per profili:
- Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e intermediazione per chi è più facilmente occupabile;
- Aggiornamento ‘upskilling’: interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante per chi ha bisogno di adeguare le proprie competenze;
- Riqualificazione ‘reskilling’: robusta attività di formazione per chi è più distante dal mercato del lavoro, con un focus a quelli che sono i profili più richiesti dal mercato;
- Lavoro e inclusione: si fa leva sulla collaborazione con la rete dei servizi territoriali, come quelli educativi, sociali, sanitari, di conciliazione (per i casi più complessi);
Ricollocazione Collettiva: individuazione di soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi, attraverso la valutazione delle chances occupazionali, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento.
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.
- Formazione breve (max 120 ore)
La formazione fa riferimento a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse; - Formazione lunga (max 600 ore)La formazione fa riferimento a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l’acquisizione dello specifico titolo/abilitazione.
Numero |
Tipologia Percorso |
Settore |
Denominazione Percorso |
2636 |
Percorso Lungo |
Servizi di informatica |
|
2663 |
Percorso Breve |
Area comune |
|
2664 |
Percorso Breve |
Area comune |
Addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali – trattori a ruote e a cingoli |
2665 |
Percorso Breve |
Area comune |
|
2666 |
Percorso Breve |
Area comune |
Responsabile gestione di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto |
2667 |
Percorso Breve |
Area comune |
|
2669 |
Percorso Breve |
Servizi di distribuzione commerciale |
|
2670 |
Percorso Breve |
Area comune |
|
2865 |
Percorso Lungo |
Servizi di attività ricreative e sportive |
Tecnico esperto della direzione di palestre e impianti sportivi |
2866 |
Percorso Lungo |
Servizi di informatica |
|
2867 |
Percorso Lungo |
Servizi di informatica |
|
2868 |
Percorso Lungo |
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica |
|
2869 |
Percorso Lungo |
Trasporti e logistica |
Operatore comune facente parte di una guardia di navigazione (marinaio) |
2671 |
Percorso Lungo |
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica |
|
2870 |
Percorso Lungo |
Trasporti e logistica |
|
2872 |
Percorso Lungo |
Servizi di informatica |
|
2873 |
Percorso Lungo |
Servizi di informatica |
|
2874 |
Percorso Lungo |
Servizi di telecomunicazione e poste |