Resto al Sud, incentivi estesi alle isole minori del Centro-Nord e al commercio

resto-al-sud-novità-incentivi

Il significativo contributo, nato per sostenere i giovani imprenditori residenti al Sud, viene esteso anche al commercio e alle isole minori del Centro-Nord

Resto al Sud viene esteso anche alle attività commerciali e alle isole minori del Centro-Nord, due novità che implementano ulteriormente l’incentivo per gli imprenditori tra i 18 e i 55 anni di età, già attivo in tutte le regioni del Meridione e in alcune delle zone del Centro Italia colpite dai terremoti degli anni 2016 e 2017.

Gli ampliamenti riguardano i settori di applicazione e i confini geografici e sono stabiliti dall’articolo 13 della Legge del 9 novembre 2021, n. 156 (legge di conversione con modifiche del Decreto Legge del 10 settembre 2021, n. 121).

L’apertura al commercio permette di allargare significativamente il bacino dei potenziali beneficiari, come già occorso con l’estensione di Resto al Sud ai liberi professionisti

I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro e le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Elenco delle isole minori marine

• Porto Azzurro;

• Portoferraio;

• Portovenere;

• Rio;

• Ventotene.

Elenco delle isole lagunari e lacustri

  • Isole della laguna veneta: Lido, Murano, Pellestrina, Burano, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Vignole, Torcello, San Giorgio, San Michele, San Clemente, San Francesco del Deserto, Marzobetto, San Lazzaro degli Armeni;
  • Isole della laguna di Grado: Isola di Grado, Isola di Santa Maria di Barbana, Isola di Morgo;
  • Isole del lago d’Iseo: Monte Isola;
  • Isole del lago di Garda;
  • Comacina (lago di Como);
  • Isola d’Orta – San Giulio;
  • Isole del lago Trasimeno: Isola Maggiore e Isola Polvese;
  • Isole Borromee: Isola Superiore, Isola Bella, Isola Madre, Isola San Giovanni. 

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link