Le tecnologie abilitanti o KETs (Key Enable Technologies) sono strumenti, dispositivi e risorse interconnesse tra loro e con la rete Internet che, grazie a questa iterazione, permettono alle imprese di migliorare i processi, creando al contempo il valore aggiunto necessario per generare vantaggio competitivo. Sono varie le tecnologie abilitanti trattate: IoT, Cloud Computing, Additive Manufacturing, […]
L’Industria 4.0 ha avuto un impatto talmente marcato su tutte le realtà industriali da far parlare di quarta rivoluzione industriale; anche i settori del trasporto merci e della logistica hanno potuto trarre vantaggio dalle innovazioni derivanti dalla profonda interazione di uomo e macchina. Il settore della logistica e del trasporto rappresenta uno dei settori strategici […]
L’Additive Manufacturing, nell’ambito dell’Industria 4.0, rappresenta la tecnologia digitale più travolgente che permette di stravolgere i tradizionali paradigmi produttivi. Grazie ad essa il prodotto non viene generato per asportazione di materiale da un oggetto pieno ma, al contrario, per adduzione di strati sovrapposti fino a delineare la forma del bene desiderato, partendo da un modello […]
La digitalizzazione dei processi aziendali è una necessità dovuta ai contesti sociale ed economico in cui si opera attualmente: non sono solo le norme a spingere verso questo obiettivo, ma anche le esigenze di business e di gestione corretta dei documenti digitali. Questo corso ha proprio l’obiettivo di permettere alle aziende di conoscere e comprendere […]
Il settore alimentare e le filiere agroalimentari sostenibili dovrebbero operare in modo da sfruttare e ottimizzare le sinergie tra protezione ambientale, equità sociale e crescita economica. Oggi, le parti interessate della società richiedono che la gestione di una filiera agroalimentare sostenibile includa una serie di questioni diverse e spesso interconnesse relative allo sviluppo sostenibile. Esiste […]