Settore economico Professionale | SEP 22 – Servizi culturali e di spettacolo |
ID Percorso | 4504 |
Durata corso | 300 ore |
Quadro Europeo delle Qualifiche | Livello EQF: 4 |
N° allievi previsto | |
Tipologia di formazione | Percorso Lungo |
Unità di Competenza
- Montaggio audio (post produzione);
- Montaggio digitale;
- Montaggio tradizionale;
- Preparazione delle attrezzature e del materiale tecnico per la realizzazione delle riprese;
- Ripresa delle immagini.
Descrizione Esigenze
Il Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo ha il compito di riprendere immagini e montarle, in accordo con l’audio, per la realizzazione di programmi televisivi, reportage, documentari (in studio o in esterni) e riprese cinematografiche per la produzione di film.
Le sue modalità operative variano a seconda del contesto e del prodotto: effettua una “ripresa leggera” per telegiornali e servizi giornalistici, ed una “regia mobile o fissa” per prodotti più strutturati e complessi. In televisione questa figura – o cameraman – riprende immagini e suoni con la telecamera (che vengono registrati su nastro magnetico o trasformati in segnali video da trasmettere in diretta).
Nel mondo cinematografico utilizza invece la cinepresa che impressiona la pellicola. Nella fase della post produzione il tecnico ricompone l’unità narrativa tra le sequenze e le inquadrature.
Scopri di più sui corsi PAR GOL.