Il 24 e 25 settembre, alla Terza Edizione di “The best practice green”, ha partecipato come sponsor anche PSB Consulting
A Villa Pojana (VI), si è svolta il 24 e 25 settembre 2021 la terza edizione di “The best practice green”, evento organizzato da Assoimpredia. Alla manifestazione hanno contributo Energreen Spa, ELCA (European Landscape Contractors Association) e Confindustria Cisambiente, mentre PSB Consulting ha partecipato in qualità di sponsor.
Decennale dell’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale
La due giorni, si è basata su tre elementi essenziali: il paesaggio, le bonifiche e la riforestazione, con lo scopo di difendere e tutelare l’Ambiente che ci circonda.
Urgente una tavola rotonda a Roma per discutere delle possibilità insite nella Green Economy
Durante la discussione è sorta l’esigenza di realizzare un tavolo romano interministeriale (Transizione Ecologica, Infrastruttura e Agricoltura), con la partecipazione di aziende protagoniste della Green Economy, per utilizzare al meglio i fondi riservati al verde dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Il Governo ha stanziato 222,1 miliardi di euro, per sviluppare progetti ecosostenibili quali la forestazione urbana (piantumazione di più di 6 milioni di alberi nelle 14 Città Metropolitane italiane) e azioni mirate al contrasto dei cambiamenti climatici.

PSB Consulting e il Piano Nazionale Transizione 4.0
Durante il convegno è intervenuto, per PSB Consulting, il Direttore Commerciale Maurizio Arcuri, che ha presentato i benefici per le aziende derivanti dalle misure varate dal MISE nel Piano Nazionale Transizione 4.0.
La società di consulenza strategica aziendale, nonché ente di formazione aziendale, ha anche allestito uno stand per presentare il Piano Nazionale Transizione 4.0 e il Credito d’Imposta Formazione 4.0, core business aziendale. Il Bonus 4.0, infatti, può essere utilizzato anche dall’industria verde.
PSB Consulting, in quanto partner di Assoimpredia, ha deciso di realizzare una consulenza gratuita, sulle attività inerenti il Piano Nazionale Transizione 4.0, per tutte le aziende che hanno preso parte all’evento.
Per poter crescere e sviluppare la nostra economia dobbiamo necessariamente integrare la Green Economy e tutti i progetti volti alla valorizzazione ambientale.