The best practice green: al via la Terza Edizione il 24 e 25 settembre 2021

the-best-practice-green

Anche PSB Consulting partecipa all’importante iniziativa in qualità di sponsor. La green economy per uno sviluppo economico sostenibile

A Villa Pojana, a Pojana Maggiore (VI), si terrà il 24 e 25 settembre 2021 la terza edizione della manifestazione organizzata da Assoimpredia dal titolo “The best practice green”. All’evento hanno contributo Energreen Spa, Confindustria Cisambiente e ELCA (European Landscape Contractors Association). Tra gli sponsor presenti anche PSB Consulting

ASSO.IMPRE.DI.A. è un acronimo che sta per Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale e il suo obiettivo consiste nel difendere e tutelare l’Ambiente che ci circonda.

Al centro dell’evento, nato per celebrare il Decennale (2011-2021) di Assoimpredia, ci sono tre elementi importanti: il paesaggio, la riforestazione e le bonifiche. 

L’Associazione richiede, pertanto, al Governo di mettere in campo tutti i fondi messi a disposizione tramite il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ben 222,1 miliardi di euro, in progetti ecosostenibili quali la forestazione urbana e misure atte a contrastare i cambiamenti climatici. Il 40% dei fondi PNRR serviranno a questo scopo. Si attende, ad esempio, la piantumazione di più di 6 milioni di alberi nelle 14 Città Metropolitane italiane, da Torino a Messina. 

La partecipazione di PSB Consulting

PSB Consulting é tra i promotori dell’importante iniziativa in qualità di sponsor. Durante il convegno, interverranno i referenti del Progetto Formazione 4.0 nella persona dell’Avv. Lucia De Martino e del Direttore Commerciale Maurizio Arcuri per presentare i benefici per le aziende derivanti dalle misure varate dal MISE nel Piano Nazionale Transizione 4.0. Il focus verterà principalmente sulla misura del Credito d’Imposta Formazione 4.0.

L’azienda sarà anche presente con un Point Informativo per chiunque volesse approfondire i temi legati alla finanza agevolata, alla formazione e alla transizione digitale delle imprese.

Sempre più il Governo sostiene la Green Economy e tutti i progetti volti a rivalutare, riqualificare e salvaguardare l’ambiente, che deve necessariamente diventare parte integrante della nostra economia.  

Come partecipare all’evento?

Il numero di ingressi è limitato a causa delle norme anti Coronavirus quindi è necessaria l’iscrizione. Ai partecipanti sarà riservato anche posto auto in parcheggio e pranzo. Per mail, si riceveranno gli atti del convegno.

Il convegno è stato inserito nel programma formativo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: pertanto, per i partecipanti iscritti all’Ordine è previsto il riconoscimento di 0,125 CFP (Crediti Formativi Professionali) per ogni ora di partecipazione. 

Ulteriori info su www.assoimpredia.com