L’Industria 4.0 ha avuto un impatto talmente marcato su tutte le realtà industriali da far parlare di quarta rivoluzione industriale; anche i settori del trasporto merci e della logistica hanno potuto trarre vantaggio dalle innovazioni derivanti dalla profonda interazione di uomo e macchina.
Il settore della logistica e del trasporto rappresenta uno dei settori strategici per la competitività delle imprese in quanto è legato ad obiettivi di sviluppo economico del territorio.
La logistica è il processo di pianificazione, implementazione e controllo efficiente del flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni e ricopre un ruolo sempre più importante nel panorama che si sta delineando, tanto da raggiungere standard che fino a qualche anno fa erano del tutto inimmaginabili.
Grazie a questo percorso formativo il discente imparerà non solo le strategie di produzione e di marketing, ma sarà introdotto nel mondo dell’Industria 4.0, scoprendo come la tecnologia possa rivoluzionare e migliorare qualsiasi attività legata alla logistica e ai trasporti.
Il programma di trasporto merci e logistica parte da un’introduzione di esempi reali sul trasporto merci, evidenziando successivamente tutte le modalità di trasporto e come queste influenzano l’economia e l’ambiente.
Programma del corso “Trasporto merci e logistica“
- Basi di Logistica
- Evoluzione della logistica in relazione alla tecnologia
- L’Industria 4.0 a supporto dell’autista
- Le tecnologie abilitanti come strumenti di supporto alla guida
- Logistics 4.0
- Automotive 4.0
- Smart Factory
- Gestione dei trasporti
- Supply Chain Management
Obiettivo
Il corso si pone l’obiettivo di fornire al fruitore gli strumenti che possano renderlo in grado di gestire tutti i processi utilizzando le nuove tecnologie: infrastrutture informatiche, tool di integrazione dei dati per la gestione del magazzino e l’ottimizzazione dei processi aziendali.